vik.it







Il cinema nasce ufficialmente con una rappresentazione pubblica a pagamento, nel seminterrato del “Gran Caffè” (al Salon Indien), sul Boulevard-des-Capucines a Parigi il 28 dicembre 1895. L’ingresso costava 1 franco; il primo giorno vennero incassati 35 franchi, ma tre settimane dopo si arrivava già a 2000 franchi al giorno. I fratelli Louis e August Lumiere proiettarono alcuni brevi film con immagini in movimento: l’Uscita dalle officine Lumière (Sortie des ouvries de l’usine Lumière) e una farsa intitolata Il giardiniere, che divenne poi L'innaffiatore innaffiato (L'arroseur arrosé) considerato oggi il primo film di finzione della storia del cinema: la storia di uno scherzo fatto da un ragazzo a un giardiniere che sta innaffiando un giardino. In seguito fu girato un altro breve film divenuto celebre, L’Arrivo di un treno alla Gare de la Ciotat (L’arrivé e d’un train à la Gare de la Ciotat): si vede la stazione, una signora con un grande cappello, il treno che giunge e si dirige verso la macchina da presa. La scena, secondo quanto si racconta, provocò il panico nella sala di proiezione tra il pubblico ancora incapace a distinguere tra finzione e realtà. Una scena di indubbio realismo.




Dust

Un film di Milcho Manchevski. Con Joseph Fiennes, David Wenham, Adrian Lester, Anne Brochet, Rosemary Murphy, Nikolina Kujaca, Vera Farmiga. Genere Western, colore 127 minuti. - Produzione Gran Bretagna, Germania, Italia, Macedonia 2001.
All'inizio del secolo scorso nel West due fratelli, Elijah e Luke, si innamorano della stessa donna, una prostituta di nome Lilith. È il minore, Elijah, ad essere prescelto. Luke lascia il paese e raggiunge la Macedonia in cui si fa assoldare come mercenario dalle bande che si combattono e combattono i Turchi. Qualcosa per lui cambia quando il fratello si mette sulle sue tracce e, soprattutto, quando Neda, una giovane donna incinta, lo salva dalla morte. Tutto ciò viene raccontato cent'anni dopo a New York da una donna anziana, Angela, a Edge, uno scassinatore che lei ha sorpreso a rubare in casa sua. Gli consegnerà delle monete d'oro di valore solo se ascolterà la sua lunga storia.

Secretary
Un film di Steven Shainberg. Con Jeremy Davies, Maggie Gyllenhaal, James Spader. Genere Commedia, colore 104 minuti. - Produzione USA 2002.
Autolesionista nel corpo per soffrire meno nella psiche (i motivi non le mancano), ancora vergine e ottima dattilografa, Lee Holloway trova il suo primo lavoro come segretaria di Edward Grey, avvocato civilista solitario, scapolo inibito e maniaco che ha trasformato il suo studio, senza un briciolo di polvere né un computer, in una serra. Tra i due nasce un rapporto sadomasochista servo/padrone e vittima/carnefice che ha in serbo più di una sorpresa e un classico happy end.
Man on the Moon
Un film di Milos Forman. Con Jim Carrey, Danny DeVito, Courtney Love, Paul Giamatti. Genere Biografico, colore 118 minuti. - Produzione USA 1999.
La storia di Andy Kaufman, una sorta di comico di rottura, forse geniale, forse idiota, forse dotato, forse cialtrone. Passava dall'imitazione di Elvis alla lettura integrale, davanti a un pubblico letteralmente addormentato, de "Il Grande Gatsby" di Fitzerald. Morì di cancro dopo aver inutilmente visitato quei guaritori orientali cialtroni come lui.
Pi greco- Il teorema del delirio
Un film di Darren Aronofsky. Con Sean Gullette, Mark Margolis, Ben Shenkman, Pamela Hart, Stephen Pearlman, Samia Shoaib, Ajay Naidu. Thriller, durata 84 min. - USA 1997.
In un piccolo appartamento di Chinatown (New York), occupato da un enorme computer, Max Cohen si dedica alla matematica, convinto che sia un linguaggio della natura e che tutto può essere capito attraverso i numeri, dall'andamento della Borsa, al vero nome di Dio, nascosto tra le lettere/numeri dei primi libri della Bibbia (Torah). Agenti di Borsa, rabbini, vecchi matematici si interessano alla sua scoperta.
Private Parts
Un film di Betty Thomas. Con Howard Stern, Mary McCornack, Alison Stern, Robin Quivers, Paul Giamatti. Genere Biografico, colore 109 minuti. - Produzione USA 1997.
Aggiornata al 1985, è la cinebiografia di Howard Stern, disc-jockey e showman, che alla radio, prima da Washington D.C. e poi su scala nazionale alla WNBC di New York, divenne un divo di grande popolarità (fino a venti milioni di ascoltatori), con un programma impregnato di sincerità spudorata e di intemperanze verbali (con orgasmi e peti in diretta). Come altri del suo giro, Stern interpreta sé stesso, proseguendo la propria autoglorificazione all'insegna del “politicamente scorretto”.rn.com/
Frankenstein Junior
Un film di Mel Brooks. Con Gene Hackman, Madeline Kahn, Peter Boyle, Marty Feldman, Gene Wilder.
Titolo originale "Young Frankenstein". Comico, bianco&nero, durata 105 min. - USA 1974.
Il nipote del famigerato barone Frankenstein, neurochirurgo americano, va in Transilvania e decide di ripetere l'esperimento dell'avo. Crea un mostro di incommensurabile bontà. Più che una parodia è una reinvenzione critica della nota storia (1818) di Mary Shelley, carica di comicità che diventa qua e là poesia. Un bianconero di alta suggestione. Attori bravissimi.
Gente comune
Un film di Robert Redford. Con Donald Sutherland, Timothy Hutton, Mary Tyler Moore, Judd Hirsch. Genere Drammatico, colore 123 minuti. - Produzione USA 1980.
La vita ordinata e serena dei Jarrett di Chicago è devastata dalla morte di uno dei due figli. L'altro è straziato da un forte senso di colpa. Uno psichiatra li aiuta. Tenerissimo di fuori e molliccio, un po' sfatto di dentro. Nei limiti del suo psicologismo, in bilico sul lacrimevole, è anche un film fievolmente critico che dice qualche verità.
Il seme della follia
Un film di John Carpenter. Con Sam Neill, Charlton Heston, Julie Carmen, Jürgen Prochnow. Genere Fantastico, colore 95 minuti. - Produzione USA 1994.
Alla ricerca dello scomparso Sutter Cane (J. Prochnow), autore di romanzi fantastici di spavento (“che vendono più di Stephen King”), il detective Trent (S. Neill) lo trova nella cittadina di Hobb's End che non figura nelle carte geografiche. Non sa ancora di vivere nell'universo fantastico di Cane, protagonista di un romanzo da cui è già stato tratto un film.
L'uomo che volle farsi re
Un film di John Huston. Con Sean Connery, Michael Caine, Christopher Plummer, Saed Jaffrey, Doghmi Larbi, Shakira Caine. Genere Avventura, colore 129 minuti. - Produzione USA 1975.
Sean Connery e Michael Caine nei panni di due massoni, Daniel Dravot e Peachy Carnehan sono ex-sottufficiali dell'esercito inglese che decidono di conquistare un regno tra le montagne del Kafiristan, regione che più di venti secoli prima era stata dominata da Alessandro Magno.
[REC]
Un film di Jaume Balagueró, Paco Plaza. Con Manuela Velasco, Ferrán Terraza, Jorge Yamam, Pablo Rosso, Carlos Lasarte. Horror, durata 85 min. - Spagna 2007
Mentre voi dormite: questo il nome del programma televisivo condotto da Angela. Una notte nella vita di una caserma dei vigili del fuoco di Barcellona, seguita in diretta dalla ragazza e dal suo cameraman Pablo. E proprio la macchina da presa del ragazzo diventa l'occhio dei due registi del film, Jaume Balagueró e Paco Plaza, finendo così per far coincidere il girato di «Mentre voi dormite» con il film stesso.
Cittadino X
Un film di Chris Gerolmo. Con Donald Sutherland, Max Von Sidow, Stephen Rea, Joss Ackland. Genere Poliziesco, colore 105 minuti. - Produzione USA 1995.
Un colonnello sovietico (D. Sutherland) dedica otto anni alla ricerca di un assassino periodico che dal 1982 al 1990 uccise cinquantadue persone, trentacinque delle quali sotto i diciassette anni. Lo aiuta un patologo geniale (S. Rea). Dal libro di Robert Cullen "The Killer Department" che rievoca le efferate imprese di Andrej Chikatilo detto il mostro di Rostov, che descrive con efficacia i metodi della polizia sovietica, frenata e ostacolata dalle autorità politiche, ma che rende con superficialità la metamorfosi della situazione interna nel passaggio dai tempi di Breznev a quelli della glasnost di Gorbaciov. Esterni a Budapest.
Il padrino
Un film di Francis Ford Coppola. Con Marlon Brando, James Caan, Al Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton.
Titolo originale "The Godfather". Drammatico, durata 175 min. - USA 1972.
Quando nel 1945, dopo aver dominato per due generazioni un clan di mafia italo-americana, Don Vito Corleone muore, suo figlio Michael accetta con riluttanza di occuparsi degli affari di famiglia. Imparerà presto. Da un romanzo (1969) di Mario Puzo (1920-99), è la storia di un sistema familiare e di clan con sottofondo nostalgico per la forza di quei legami che nell'America di oggi sembrano svalutati (come fu letto dalla maggioranza del pubblico), ma possiede anche una profonda e fertile ambiguità.
Il padrino - Parte II
Un film di Francis Ford Coppola. Con Robert Duvall, Diane Keaton, Robert De Niro, Al Pacino, John Cazale, Lee Strasberg, Michael V. Gazzo, Troy Donahue, Gastone Moschin. Genere Drammatico, colore 200 minuti. - Produzione USA 1974.
Nel 1901 Vito Andolini, ragazzetto siciliano, raggiunge gli Stati Uniti, per una svista prende il nome di Vito Corleone, si fa strada nella Little Italy, crea un impero del crimine (case da gioco, prostituzione) che trasmette al figlio Michael. Nel 1958 Michael è costretto a meditare sul futuro della famiglia: il fratello lo tradisce, alcuni rami dell'organizzazione tentano di rendersi autonomi, il Senato lo cita, Cuba passa dal governo di Batista a quello di Fidel Castro, la moglie si procura un aborto.
Il padrino - Parte III
Un film di Francis Ford Coppola. Con Al Pacino, Diane Keaton, Andy Garcia, Talia Shire, Eli Wallach, Joe Mantegna, George Hamilton, Bridget Fonda, Sofia Coppola, Raf Vallone, Franc D'Ambrosio, Michele Russo.
Drammatico, durata 168 min. - USA 1990.
Terzo capitolo della saga della famiglia Corleone diretto ancora una volta da Francis Ford Coppola.
All that jazz
Un film di Bob Fosse. Con Roy Scheider, Jessica Lange, Ann Reinking. Genere Musicale, colore 123 minuti. - Produzione USA 1979.
Quasi l'autobiografia di Bob Fosse, regista di questo film e di Cabaret e Lenny. Il film racconta la vicenda di Joe Gideon coreografo che sta allestendo un grandioso spettacolo per Broadway. Il lavoro sempre più stressante e la sregolata vita privata, lo spingono ad abusare di alcool e di droghe. Morirà di infarto.

Massima di Solone citata nel film:
La giustizia è come la tela di un ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi.
Piazza delle Cinque Lune
Un film di Renzo Martinelli. Con Donald Sutherland, Stefania Rocca, Giancarlo Giannini, Nicola Di Pinto, F. Murray Abraham. Genere Giallo, colore 90 minuti. - Produzione Italia 2003.
La sera dell'ultimo giorno di lavoro prima della pensione, il giudice istruttore senese Saracini si vede recapitare da uno sconosciuto un misterioso filmato in super8, che mostra, anche se poco nitidamente, la scena dell'agguato e del rapimento di Aldo Moro in via Fani. Qualche giorno dopo, il giudice viene ancora avvicinato dallo sconosciuto che gli rivela dov'è nascosto l'originale di un memoriale scottante sul caso Moro. Il giudice si confida con il capo della sua scorta, e coinvolge anche una giovane sostituto procuratore, e decide di indagare sul caso. Vengono scoperchiati però troppi segreti, che dovrebbero rimanere tali, e la situazione si fa sempre più tesa.
Le avventure del barone di Münchausen
Un film di Terry Gilliam. Con Oliver Reed, John Neville, Sting, Sarah Polley, Uma Thurman, Valentina Cortese, Jonathan Pryce, Robin Williams. Genere Fantastico, colore 126 minuti. - Produzione Gran Bretagna 1989.

Le madornali e iperboliche imprese del barone di Münchhausen hanno 3 fonti tutte tedesche del Settecento (il vero barone Karl Friedrich Hieronymus von M., l'erudito Rudolph Erich Raspe e il poeta Gottfried August Bürger), furono illustrate da G. Doré nel 1862 e portate sullo schermo già nel 1911 (G. Méliès), 1913 (E. Cohl), 1914 (film muto italiano), 1943 (J. von Backy in un film Agfacolor, restaurato e disponibile in cassetta), 1962 (Baron Prasil del ceco K. Zeman).
She's So Lovely
Un film di Nick Cassavetes. Con Sean Penn, John Travolta, Robin Wright Penn. Genere Drammatico, colore 100 minuti. - Produzione USA 1997.

Quando un vicino di casa gli violenta la moglie Maureen, Eddie dà fuori di testa. Dopo dieci anni di manicomio – ma per lui sono tre mesi – lo rilasciano. Lei, che si è risposata con un brav'uomo e ha tre figlie (la prima è di Eddie, era incinta al momento dello stupro), prende contatto con lui e per lui non esita a lasciare marito e figlie.
I tre giorni del Condor
Un film di Sydney Pollack. Con Robert Redford, Max von Sydow, Faye Dunaway, Cliff Robertson. Genere Spionaggio, colore 117 minuti. - Produzione USA 1975.

Un ricercatore della CIA è l'unico superstite di una sezione di New York dell'organizzazione, sterminata da un gruppo di sicari. Con l'aiuto di Kathie sfugge agli assassini che lo braccano e scopre che dietro al complotto si nasconde la CIA stessa, un suo settore deviato. Dal romanzo di James Grady I sei giorni del Condor.
Ogni maledetta domenica
Un film di Oliver Stone. Con Cameron Diaz, Charlton Heston, Matthew Modine, Al Pacino, Dennis Quaid, Jamie Foxx, James Woods, John C. McGinley. Genere Drammatico, colore 150 minuti. - Produzione USA 2000.

Tony D'amato (Pacino) allenatore di football americano, viene ritenuto ormai al tramonto. La nuova "boss" della dirigenza (Diaz) vorrebbe mandarlo via, ma non è facile, perchè Toni è molto amato dalla squadra. Entriamo così in quel mondo: la violenza nel campo, le ambizioni e le crisi dei giocatori, gli intrighi di tutti.
Lost in Translation
Un film di Sofia Coppola. Con Bill Murray, Scarlett Johansson, Giovanni Ribisi, Anna Faris, Fumohiro Hayashi. Genere Sentimentale, colore 105 minuti. - Produzione USA 2003.

Bob Harris è un divo della tv americana sul viale del tramonto: è a Tokyo per girare lo spot di un whisky, non parla giapponese, è insonne. Charlotte è una donna carina ma delusa: è a Tokyo al traino di suo marito fotografo di moda che non vede mai, non parla giapponese, è insonne. Anime simili che non possono che incrociarsi. Accade nei corridoi di un albergo, e da quel momento i due iniziano a farsi compagnia e a conoscersi meglio.
Barry Lyndon
Un film di Stanley Kubrick. Con Ryan O'Neal, Marisa Berenson, Patrick Magee, Hardy Krüger, Steven Berkoff.
Drammatico, durata 184 min. - Gran Bretagna 1975.
Barry è un giovane di bell'aspetto ma dalle origini modeste. Rifiutato dalla donna che ama, intraprende la carriera militare dopo un duello con l'avversario in amore. Stanco della vita militare, con un espediente entra nell'esercito prussiano, divenendo il beniamino del capitano Potzdorf. Ma anche questa volta la fortuna gli volta le spalle e, costretto a fuggire, diventa il compare di un raffinato avventuriero. Con la spada e la pistola si fa largo nella bella società. Ormai è un uomo appagato. Gli manca solo il blasone. Sposando la contessa di Lyndon e assumendone il cognome colma la lacuna. Ma sarà un matrimonio infelice. Il figlio della contessa, nato da un altro matrimonio, lo odia e per molti anni progetterà una vendetta, che si compirà quando affronterà il patrigno in duello. Barry Lyndon perderà una gamba e i suoi averi. Un malinconico esilio segna il suo definitivo destino. Tratto dal noto romanzo settecentesco di William Makepeace Thackeray.
La passione di Cristo
Un film di Mel Gibson. Con Jim Caviezel, Maia Morgenstern, Monica Bellucci, Rosalinda Celentano.
Titolo originale The Passion of the Christ. Religioso, durata 126 min. - USA, Italia 2004
Racconta gli ultimi giorni della vita di un uomo che nel bene o nel male cambiò la storia dell'umanità.
Serenity
Un film di Joss Whedon. Con Nathan Fillion, Gina Torres, Alan Tudyk, Morena Baccarin, Adam Baldwin, Jewel Staite, Sean Maher, Summer Glau, Ron Glass, Chiwetel Ejiofor. Fantascienza, durata 119 min. - USA 2005.
Il capitano Malcolm Reynolds e la sua piccola squadra di mercenari attraversa la galassia con la nave spaziale Serenity in cerca di ogni tipo di ingaggio purché sia ben pagato. Fino a quel momento tutto è sempre filato liscio, ma quando a bordo salgono il giovane dottor Simon Tam e sua sorella River, una ragazza telepatica venuta a conoscenza di alcun segreti che nessuno avrebbe dovuto scoprire, l'equipaggio della Serenity deve iniziare una dura battaglia per la sopravvivenza.
Per favore non toccate le vecchiette
Un film di Mel Brooks. Con Dick Shawn, Kenneth Mars, Zero Mostel, Gene Wilder.Titolo originale "The producers". Commedia, durata 88 min. - USA 1968.
Un produttore di Broadway, per frodare il fisco, si fa finanziare da ricche vecchiette uno spettacolo, sicuro che sarà un fiasco. Invece è un grosso successo. Film d'esordio di M. Brooks (che prese un Oscar per la sceneggiatura) è diventato un cult movie per la sgangherata forza satirica nella rappresentazione del mondo teatrale. Grande spasso nelle scene della commedia musicale. La voce della canzone “Springtime for Hitler” è di Brooks.
E venne il giorno
Un film di M. Night Shyamalan. Con Mark Wahlberg, Zooey Deschanel, John Leguizamo, Betty Buckley, Frank Collison.
Titolo originale The Happening. Fantascienza, durata 91 min. - USA, India 2008.
C'è qualcosa nell'aria. Qualcosa di impalpabile e indefinito. Un respiro e si spegne l'istinto di sopravvivenza dell'uomo. In città, sui marciapiedi, nei parchi, sulle strade, la gente si toglie la vita: precipitando da un'impalcatura, sparando un colpo di pistola, pugnalandosi con un fermaglio, lanciandosi sotto un'automobile. Elliot Moore, insegnante di scienze in un liceo di Philadelphia, è deciso ad allontanarsi dalla città per trovare rifugio nella campagna della Pennsylvania insieme a una coppia di amici e alla moglie Alma, una giovane donna in piena crisi esistenziale. Ma nessun luogo appare sicuro e i fuggiaschi rest
ano vulnerabili davanti alla minaccia della natura.
Star Trek - Il futuro ha inizio
Un film di J.J. Abrams. Con Chris Pine, Zachary Quinto, Eric Bana, Simon Pegg, Winona Ryder.
Fantascienza, durata 127 min. - USA 2009.
James Tiberius Kirk è nato tra le stelle ed è cresciuto nell'Iowa, ribelle e ostinato vuole conoscere il nome della bella Uhura, onorare la memoria del padre, servire una causa, esplorare nuovi mondi e arrivare là dove nessun uomo è giunto prima. Spock è nato sul pianeta Vulcano da madre umana e padre vulcaniano, razionale e controllato pratica la disciplina del Kolinahr per purificarsi dalle emozioni, ama con virtuoso trasporto Uhura, domina la sua metà umana e si arruola nella Flotta stellare. È sull'Enterprise, prestigiosa nave spaziale governata dal Capitano Christopher Pike, che i due giovani si incontrano e si scontrano per affrontare un temibile nemico venuto dal futuro. Nero, diabolico Capitano Romulano, ha infatti deciso di distruggere tutti i pianeti della Federazione per mettere a tacere il dolore di una perdita incommensurabile.
La guerra di Charlie Wilson
Un film di Mike Nichols. Con Tom Hanks, Philip Seymour Hoffman, Julia Roberts, Amy Adams, Ned Beatty.
Titolo originale Charlie Wilson's War. Drammatico, durata 97 min. - USA 2007.
La storia vera di Charlie Wilson, il deputato americano che negli anni '80 ha finanziato l'invio di armi ai mujahidin, per respingere l'invasione sovietica dell'Aghanistan. Amante di donne, alcol e cocaina, Wilson riuscì attraverso un'improbabile alleanza tra il Mossad israeliano, l'Egitto e il Pakistan a far avere alla resistenza afgana ciò di cui aveva più bisogno: armi e bazooka per abbattere gli elicotteri russi.
28 giorni dopo
Un film di Danny Boyle. Con Cillian Murphy, Christopher Eccleston, Naomie Harris, Brendan Gleeson Titolo originale 28 days later. Horror, durata 112 min. - Gran Bretagna, Olanda 2002.
Inghilterra, oggi.Durante un blitz un gruppo di animalisti irrompe in un laboratorio dove alcuni scimpanzè vengono sottoposti alla visione forzata di immagini violente. Il ricercatore che studia le cavie avverte gli attivisti che gli animali sono affetti da un virus sconosciuto e pericoloso. Malgrado ciò, i membri del commando decidono di liberare gli animali, da cui vengono immediatamente attaccati. 28 giorni dopo, Jim si risveglia in una Londra deserta e spettrale. La città sembra deserta e Jim vaga alla ricerca di esseri umani. E' solo l'inizio di un'avventura dai risvolti terrificanti, dove l'uomo civilizzato si conferma come la belva peggiore
1408
Un film di Mikael Hafström. Con John Cusack, Samuel L. Jackson, Mary McCormack, Jasmine Jessica Anthony, Tony Shalhoub. Horror, durata 104 min. - USA 2007.
Tratto da un racconto di Stephen King 1408 ha come protagonista Mike Enslin, scrittore di successo specializzatosi nella ricerca di fenomeni paranormali dopo la prematura morte della figlioletta che ha provocato anche il suo distacco dalla moglie. Mike non crede più in nulla anche perché non ha mai avuto una prova tangibile dell'esistenza degli spiriti. Finché un giorno non riceve una cartolina che gli suggerisce di prendere alloggio nella stanza 1408 dell'Hotel Dolphin a New York.
Lo scrittore deve superare non poche difficoltà frapposte dal direttore dell'albergo il quale non vuole assolutamente permettergli l'ingresso in quella camera in cui sono morte, nel corso degli anni, ben 56 persone, molte delle quali per morte violenta. Enslin vince le resistenze ma viene messo al corrente che nessuno ha mai resistito più di un'ora vivo tra quelle mura.
Essere o non essere
Un film di Alan Johnson. Con Anne Bancroft, Tim Matheson, Mel Brooks, Charles Durning Titolo originale "To Be or Not To Be". Commedia, durata 108 min. - USA 1983.
Nel 1940 il capo di una compagnia teatrale di polacchi, in una Varsavia occupata dai tedeschi, riesce, con una serie di travestimenti (anche da Hitler), a far fuggire un gruppo di patrioti e di ebrei verso la libera Inghilterra. Rifacimento dell'omonimo capolavoro (1942) di E. Lubitsch – il cui titolo italiano era Vogliamo vivere!
Galaxy Quest
Un film di Dean Parisot. Con Sigourney Weaver, Tim Allen, Alan Rickman, Tony Shalhoub, Sam Rockwell.
Fantascienza, durata 106 min. - USA 1999.
Il cast principale del telefilm fantascientifico anni Settanta/Ottanta “Galaxy Quest” (una sorta di fantasiosa versione cinematografica del telefilm “Star Trek”), non recita più, ormai, e continua a guadagnarsi la pagnotta fra inaugurazioni varie ed eventuali e convention per stralunati nerds, gli unici loro appassionati fans (che fra l’altro loro bistrattano con irritazione crescente). Disgraziatamente prigionieri dei loro ruoli televisivi, proseguono nel loro mestiere senza più alcuna passione. Ma tutto cambia quando degli strambi alieni giungono sulla Terra e li rapiscono, convinti che siano effettivamente degli eroi spaziali in grado di salvarli in una guerra fra galassie che li sta decimando. Lotteranno contro mostri di pietra, piccoli apparenti innocenti alieni che sono in realtà voraci cannibali e soprattutto insetti umanoidi giganti.
Hot Fuzz
Un film di Edgar Wright. Con Simon Pegg, Nick Frost, Jim Broadbent, Timothy Dalton, Paddy Considine.
Comico, durata 121 min. - Gran Bretagna 2007.
Nicholas Angel è sulla carta il fiore all'occhiello delle forze di polizia londinesi, con record di riconoscimenti ufficiali e onorificenze ottenute in servizio. Un impressionante zelo non basta però all'agente per conquistare la simpatia di colleghi e superiori, che lo considerano un esaltato a causa della propria smodata dedizione al lavoro. Con la scusa di una promozione a sergente, l'agente Angel verrà così spedito, suo malgrado, in uno sperduto paesino di campagna a 250 km da Londra. In un posto in cui la missione più rischiosa sembra essere accompagnare a casa gli ubriachi il sabato sera, una serie di morti apparentemente accidentali porterà il segugio Angel su una pista inquietante.
La guerra dei mondi
Un film di Steven Spielberg. Con Tom Cruise, David Alan Basche, Gene Barry, Lisa Ann Walter, Lenny Venito, Yul Vazquez.
Titolo originale "War of the Worlds". Fantascienza, durata 116 min. - USA 2005.
Siamo una società fragile, con le sue strutture in disfacimento e l'operaio specializzato Tom Cruise è a disagio con il cambiamento repentino di fattori tradizionali, come la famiglia, la società in genere e la sottocultura cui siamo condannati. Ed ecco che l'attacco alieno, assimilabile a quanto accadde il fatidico 11 settembre o a Perl Harbour, ricompatta lo stato famigliare, riconsegna il senso della vita, fino a trovare nel proprio inconscio, ormai depurato, l'antidoto per combattere con successo chiunque attenti all'esistenza e all'orgoglio di un popolo.
La seconda guerra civile americana
Un film di Joe Dante. Con James Coburn, Elizabeth Peña, Beau Bridges, James Earl Jones, Joanna Cassidy.
Titolo originale "The Second Civil War". Comico, durata 100 min. - USA 1997.
Il governatore dell'Idaho annuncia la chiusura delle frontiere agli stranieri, proprio mentre un aereo di orfani pachistani, scampati a un'esplosione nucleare, chiede asilo. La Casa Bianca ordina la riapertura entro 67 ore e mezzo ma, per un piccolo equivoco – la parola successione scambiata per secessione – scoppia la seconda guerra civile americana.
Le avventure acquatiche di Steve Zissou
Un film di Wes Anderson. Con Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum. Titolo originale "The life aquatic with Steve Zissou". Comico, durata 118 min. - USA 2004.
Steve Zissou è un ricercatore-regista di documentari marini (figura ispirata a Jacques Cousteau) che dal giorno in cui il suo migliore amico viene divorato da uno squalo giaguaro, ingaggia una spedizione per dare la caccia all´animale.
Mezzogiorno e mezzo di fuoco
Un film di Mel Brooks. Con Madeline Kahn, Slim Pickens, Gene Wilder, Cleavon Little, Harvey Korman.
Titolo originale "Blazing Saddles". Comico, durata 93 min. - USA 1974.
A Rock Ridges, nel West, nel 1874, durante la costruzione di una ferrovia, il nero Bart e il bianco Jim liberano la zona da speculatori.
Starship Troopers - Spacconi nello spazio
Un film di Paul Verhoeven. Con Michael Ironside, Dina Meyer, Casper Van Dien, Denise Richards, Clancy Brown.
Fantascienza, durata 129 min. - USA 1997.
La terra è dominata da una dittatura militare che concede i pieni diritti civili soltanto a chi combatte. Il nemico è una stirpe di giganteschi e aggressivi scarafaggi che hanno come base operativa il remoto pianeta Klendathu. Johnny Rico, giovane argentino, si arruola per amore di Carmen Ibanes, pilota di astronavi, ma dopo la distruzione di Buenos Aires e il massacro di 100 000 commilitoni aderisce alla causa per puro patriottismo.
Syriana
Un film di Stephen Gaghan. Con George Clooney, Matt Damon, Jeffrey Wright, Chris Cooper, William Hurt.
Thriller, durata 126 min. - USA 2006.
Thriller politico incentrato sul rapporto tra terrorismo internazionale, politica estera americana e industrie petrolifere e basato sulle memorie di Robert Baer, ex agente della CIA impegnato nella lotta al terrorismo.
L'uomo senza sonno "The Machinist"
Un film di Brad Anderson. Con Christian Bale, Jennifer Jason Leigh, Aitana Sánchez-Gijón, John Sharian, Michael Ironside. Titolo originale "The Machinist". Horror, durata 90 min. - Spagna 2004.
È la storia di Trevor Reznik, paranoico operaio meccanico, eroso nel corpo dall'insonnia e nella mente da una misteriosa ossessione di cui, nonostante qualche indizio, si scopre l'origine solo verso la fine.
The Manchurian Candidate
Un film di Jonathan Demme. Con Denzel Washington, Meryl Streep, Liev Schreiber, Kimberly Elise, Vera Farmiga, Jon Voight, David Keeley, Jeffrey Wright, Sakina Jaffrey, Bruno Ganz
Thriller, durata 132 min. - USA 2004.
Il Capitano dell'esercito degli Stati Uniti Bennet Marco, viene salvato dal Sergente Raymond Shaw da un'imboscata durante la guerra del Golfo in cui perdono la vita due uomini. Shaw, eroe di guerra, prosegue la sua ascesa fino ad arrivare a candidarsi per la vicepresidenza degli Stati Uniti, ma nella mente di Marco, ci sono dei punti oscuri. Lentamente i dubbi affiorano e si delineano le certezze. Complotto?
The Number 23
Un film di Joel Schumacher. Con Jim Carrey, Virginia Madsen, Logan Lerman, Danny Huston, Lynn Collins.
Drammatico, durata 95 min. - USA 2007.
La vita ordinaria di Walter Sparrow, modesto accalappiacani, è scossa da un libro regalatogli per il compleanno dalla moglie. Intitolato "Il numero 23", il romanzo diventa un'ossessione per l'uomo, che trova una serie di connessioni, tutte nel segno del famigerato numero, tra se stesso e il detective Fingerling, protagonista del libro. Le cose si faranno complicate per Walter quando, del tutto persuaso che il racconto parli di lui, comincerà a farsi condizionare dal narrato al punto da mettere in pericolo la propria vita e quella dei propri cari.

Una pallottola spuntata
Un film di David Zucker. Con Ricardo Montalban, Priscilla Presley, Leslie Nielsen, George Kennedy, O.J. Simpson.
Susan Beaubian, Nancy Marchand, Raye Birk, Jeannette Charles, Ed Williams, Tiny Ron, 'Weird Al' Yankovic, Leslie Maier, Winifred Freedman, Joe Grifasi.
Il tenente Frank Drebin ha l'incarico di organizzare il servizio d'ordine in difesa di Elisabetta d'Inghilterra durante il suo soggiorno negli USA.Titolo originale The Naked Gun: From the Files of Police Squad!.
Comico, durata 85 min. - USA 1988.

Una settimana da Dio
Un film di Tom Shadyac. Con Jim Carrey, Jennifer Aniston, Morgan Freeman, Philip Baker Hall, Catherine Bell.
Titolo originale "Bruce Almighty". Commedia, durata 102 min.
Bruce Nolan è un popolare reporter televisivo di Buffalo e vive una bella storia d'amore con la fidanza. Eppure si sente infelice. Alla fine della peggiore giornata della sua vita, Bruce si sfoga scagliando la propria ira su… Dio. Il quale, però, decide di comparirgli in forma umana e reagire alle sue accuse sfidandolo: se Bruce è scontento di Dio allora proverà per una settimana cosa significa vivere e "lavorare" nei panni dell'Onnipotente
V per vendetta
Un film di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.
Titolo originale V for Vendetta. Fantascienza, durata 120 min. - USA, Germania 2005.
il film si svolge in un'immaginaria Gran Bretagna del futuro, governata da un regime totalitario, a cui un misterioso uomo mascherato, mister V, dichiara guerra. Un anarchico radicale, desideroso di riportare libertà e giustizia, in un paese in cui vigono ormai autoritarismo e intolleranza verso chiunque non aderisca al sistema. In nome della libertà, V riuscirà a convincere la giovane e bella Evey, cui salva la vita ad inizio del racconto, a combattere al suo fianco.
Via da Las Vegas
Un film di Mike Figgis. Con Nicolas Cage, Julian Sands, Elisabeth Shue, Valeria Golino, Danny Huston.
Titolo originale "Leaving Las Vegas". Drammatico, durata 111 min. - USA 1995.
Dopo aver perso moglie e figlio, Ben, sceneggiatore a Hollywood licenziato perché alcolista, va a Las Vegas, la città dove i bar non chiudono mai, per ubriacarsi a morte. Si mette insieme a Sara, prostituta. Le provano tutte, anche una vacanza nel deserto, per salvarsi, lui dall'alcol, lei dalla strada, ma il destino di Ben è segnato.
WALL•E
Un film di Andrew Stanton. Con Ben Burtt, Elissa Knight, Jeff Garlin, Sigourney Weaver, Fred Willard.
John Ratzenberger, Kathy Najimy, MacInTalk, Stefano Crescentini, Alida Milana, Enzo Avolio, Alessandra Cassioli, Giorgio Favretto, Francesca Guadagno, Renato Cecchetto, Roberto Bishop Vittori, Alessandro Rossi, Sasha De Toni
Animazione, durata 97 min. - USA 2008.
Wall-e è l'ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l'hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti.
Io sono leggenda
Un film di Francis Lawrence. Con Will Smith, Alice Braga, Dash Mihok, Charlie Tahan, Salli Richardson.
Titolo originale "I Am Legend". Azione, durata 101 min. - USA 2007.
New York, 2012. Un virus ha ucciso tutti gli uomini e li ha trasformati in vampiri. La città è deserta, e l'unico sopravvissuto è il Dottor Robert Neville scopritore di un possibile siero che potrebbe salvare l'umanità. Neville si muove alla luce del giorno con il suo cane lupo seguendo la quotidianità, in attesa della notte, in cui i vampiri escono dalla penombra, attaccando tutto ciò che incontrano. (Rifacimento di "L'ultimo uomo della terra)
 Ghost Town
Un film di David Koepp. Con Ricky Gervais, Greg Kinnear, Téa Leoni, Aasif Mandvi, Billy Campbell.
Commedia, durata 102 min. - USA 2008. - Universal Pictures
Il Dottor Bertram Pincus è tanto un bravo dentista quanto un assoluto misantropo incapace di provare il benché minimo interesse per la vita di chi lo circonda. La sua vita scorre monotona fino a quando incontra Frank. Costui, un uomo d'affari newyorkese, è stato investito da un bus proprio mentre era coinvolto in una storia extraconiugale. Pincus, che è clinicamente morto per alcuni minuti nel corso di un intervento sotto anestesia totale, ora è in grado di vedere i fantasmi che si aggirano per la Grande Mela bisognosi di sistemare le cose con chi è rimasto prima di potersene andare definitamene nell'aldilà. È quello che vorrebbe Frank, il quale desidera impedire che la moglie Gwen accetti il corteggiamento di un attivista umanitario.
 Un matrimonio all'inglese
Un film di Stephan Elliott. Con Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Barnes, Kimberley Nixon.
Titolo originale "Easy Virtue". Commedia, durata 96 min. - Gran Bretagna 2008. - Eagle Pictures
Il giovane John Witthaker s’innamora perdutamente di un’elegante e indipendente americana di nome Larita e la sposa. Viene quindi il momento di presentarla alla famiglia, che vive imbalsamata e preda dei debiti in una splendida villa della campagna inglese. Nonostante Larita faccia buon viso a cattivo gioco, è presto chiaro che la suocera non può vederla e che anche le sorelle di John sono più che mai diffidenti nei suoi confronti. Lo stesso non si può dire, invece, del capofamiglia, un uomo che la guerra ha reso allergico all’ipocrisia ma non insensibile all’intelligenza e all’ironia involontaria.